
Foad Aodi: “Sì alla preghiera in italiano il venerdì in moschea”
Co-mai e AMSI replicano a Salvini: “Diciamo no alle strumentalizzazioni politiche dell’ immigrazione” “Con un…
Co-mai e AMSI replicano a Salvini: “Diciamo no alle strumentalizzazioni politiche dell’ immigrazione” “Con un…
“Tantissimi nostri sono scesi in piazza per dire #Siussolitemperato e #Noallestrumentalizzazionipolitici. Il grado della Civiltà …
Andare non solo avanti, ma oltre “Stiamo attraversando un momento di profonda crisi, come mai…
“Nessun pregiudizio, dialogo con tutti”. L’europarlamentare del Pd Andrea Cozzolino ha accettato l’invito del Grande…
Ha l’aria esausta Bruno Contrada. L’ex numero due del Sisde, che ha passato gli ultimi…
La nuova legge approvata il 17 maggio dalla Camera dei Deputati, che introduce una specifica disciplina a tutela dei minori per il contrasto e la prevenzione del cyberbullismo, pur se apprezzabile nei suoi contenuti ed obiettivi di carattere generale, presenta, tuttavia, alcuni elementi di criticità legati prioritariamente ai seguenti aspetti:
Detto, fatto. L’ultimatum di dieci giorni è scaduto. La Commission Antimafia non ha risposto all’istanza presentata contro il sequestro degli elenchi dei massoni di Sicilia e Calabria e così il Grande Oriente d’Italia ha denunciato tutti i membri che fanno parte dell’organo parlamentare d’inchiesta
e vittime, 335, vengono scelte tra i prigionieri politici e comuni, ebrei, massoni che si trovano rinchiusi a Regina Coeli e nel carcere di via Tasso. A compilare la lista Herbert Kappler,
La Confederazione Internazionale CILI-Italia (“Cristiani in moschea”) per una legge europea sull’ immigrazione: no al razzismo religioso, ai muri e alla radicalizzazione dei giovani
Una storia che si ripete. La Massoneria è di nuovo nel mirino, come avvenne nel 1993 quando il Procuratore di Palmi, Agostino Cordova, diede il via ad un’inchiesta a tutto campo che si concluse in una bolla di sapone nel 2000, ma che aprì una ferita profonda in seno alla comunità libero muratoria it
L’ Accordo di sicurezza sociale tra Italia e Stati Uniti, stipulato il 23 maggio 1973 e piu’ volte modificato, risulta, infatti, ormai datato, non più rispondente alle reali esigenze dei lavoratori. E’ necessario adeguarlo
Ricordo la stagione dei Sindaci in cui formazioni politiche diverse trovarono il modo di fare squadra e promuovere politiche comuni ; ricordo gli anni passati in Senato in cui Ds e Margherita, due diversi partiti politici, trovavano spesso una proficua convergenza unitaria.