
“Il luogo stretto”. Tradotte in italiano le poesie del siriano Faraj Bayrakdar
Domenica 11 giugno, alle 18,30, presso la libreria Griot di Roma è stata presentata la…
Domenica 11 giugno, alle 18,30, presso la libreria Griot di Roma è stata presentata la…
Il regista belga Van Dormael ci racconta la storia di Nemo Nobody, un uomo anziano di 117 anni, ultimo essere umano mortale in un futuro in cui è stata raggiunta l’ “immortalità”. Interpellato da psicologi-scienziati e giornalisti che seguono costantemente i suoi ultimi giorni di vita, l’uomo cerca di ripercorrere il suo passato; ma i suoi ricordi sono confusi, o meglio, “sovrapposti”.
Il saggio, che approfondisce il dibattito allora dominante tra astrattisti e realisti mettendo in evidenza relazioni e intrecci del pensiero filosofico e critico, sarà presentato a Roma venerdi 9 giugno alle ore 17,00 presso il Centro studi Americani. Insieme all’autrice interverranno i professori Paolo D’Angelo e Antonella Greco, l’architetto Luca Zevi, il direttore del Centro Studi americani Paolo Messa e la giornalista Isabella Mezza
Ha collezionato premi e successi, tra cui il Premio Persefone 2016 come miglior spettacolo teatrale, e il Premio Franco Cuomo 2016 come miglior attrice a Serra Yilmaz, e ora è tornato per la terza stagione spettacolo di Angelo Savelli “La bastarda di Istanbul”.
Il 17 febbraio è il giorno del libero pensiero. Una data storica per chi è incessantemente impegnato a combattere in ogni momento gli integralismi, l’imposizione di dogmi e di copyright divini, il prevalere del pensiero unico, i tentativi di ridurre a soggezione individuale e sociale gli essere um
Coro significa avvicinarsi alla musica, nel Coro non c’è limite di età, perché la giovinezza…
Presentazione-mostra del nuovo poema di Gabriele Marconi. L’intervista di Futuro Quotidiano: dialogo tra Autore e Curatrice di un inconsueto evento che fonde Poesia e Arti Visive.
“La sola risposta vincente alla barbarie è la poesia, la cultura”. Sono le parole di Giorgio Albertazzi, grande icona delle scene italiane, insignito del premio alla carriera del ‘Franco Cuomo International Award’
Una delle sette Meraviglie del Mondo Antico sta per essere riportata in vita: il Supreme Council of Antiquities egiziano ha approvato la ricostruzione del Faro di Alessandria d’Egitto.
Giovanni Allevi, giovane pianista diventato famoso per il tentativo di avere portato il pianoforte e la musica pianistica nell’universo del ‘pop’.
Una ricostruzione diretta delle terre da cui viene questo ‘Napoleone’ della musica in ricerca perenne della grandeur perduta e del senso ultimo che nutre la ragione umana di esistere.
La notizia della scomparsa il 7 aprile scorso, nella sua casa a Napoli, all’età di 93 anni.