
Ghana, non più terra promessa
Terra promessa e di nuova conquista per gli investitori stranieri (anche italiani). Terra che rischia di implodere portandosi dietro il futuro dei suoi abitanti, 26 milioni circa…
Terra promessa e di nuova conquista per gli investitori stranieri (anche italiani). Terra che rischia di implodere portandosi dietro il futuro dei suoi abitanti, 26 milioni circa…
Alle 13,40 di mercoledì 23 luglio il detenuto Joseph Rudolph Wood, 55 anni, condannato alla…
Siamo abituati a pensare che nella lotta tra istituzioni e popolo sia sempre il primo a prevalere. Ma se le cattive scelte di uno stato ricadessero proprio su questo? La recente situazione sulla produzione del petrolio in Venezuela sembra legata proprio a tale destino. Licenziare nel 2003 oltre 18..
Ho sempre pensato che la curiosità fine a se stessa e l’interesse collettivo non vadano di pari passo. Che la becera volontà di distrarre il cervello da una quotidianità difficile con notizie ingioiellate di mondanità, sia essa politica o di cronaca, non…
Giovani, coraggiosi ed europei. Uniti dagli stessi sogni e dallo stesso ideale: crescere in una Europa unita che rifiuta le mafie e crede nella libertà di una informazione corretta. Con queste parole d’ordine ieri in tutte le capitali europee si sono dati appuntamento centinaia di giovani..
Grande svolta a Riyad. La Borsa Saudita, con il permesso di Dio come si legge nel comunicato ufficiale dell’Autorità di controllo del mercato, ha annunciato l’apertura agli investitori stranieri a partire dai primi mesi del 2015. Una decisione, attesa da tempo, e sempre rinviata nel timore di creare
“Il settore energetico angolano è strategico per la cooperazione tra i due paesi”. Sono queste le parole pronunciate da Matteo Renzi in occasione del suo primo viaggio in Angola, durante la cerimonia che si è tenuta a Luanda con il presidente della Repubblica dell’Angola, José Eduardo dos Santos…
Un’impresa quasi impossibile all’inizio, promuovere il turismo in un paese dilaniato dagli scontri come Israele. Liberare l’opinione pubblica dai preconcetti che legano l’immaginario comune a questo luogo e trasformarlo in una meta turistica. Sul come fare ci ha pensato Daniel Fishman..
Sono passati poco più di tre mesi da quando, nell’ aprile scorso, il mondo…
Luanda, capitale dell’Angola, è oggi l’ultima tappa del tour del presidente del Consiglio Matteo Renzi in Africa. Un viaggio importante, che segna il ritorno alla grande dell’Italia sulla scena internazionale, dopo anni di limbo…
L’Italia è interessata al Mozambico e ai paesi dell’Africa Subsahariana. Punta a rafforzare la cooperazione e le relazioni economiche. E che le intenzioni siano forti e serie lo conferma la scelta di Matteo Renzi di recarsi in visita ufficiale nell’area, la prima, dal 1975, compiuta da un premier…
“L’isolamento completo tra israeliani e palestinesi è il vero problema” spiega Anat Binur, co-fondatore del progetto Meet (Middle East Education Through Technology). “I palestinesi e gli israeliani possono vivere letteralmente a 5-10 minuti di distanza l’uno dall’altro non incontrarsi mai”. La…