
Sul figlio di Vendola per lo più giudizi e poche opinioni
Se c’è una cosa che ci insegna la vicenda della maternità surrogata, quindi sul figlio…
Se c’è una cosa che ci insegna la vicenda della maternità surrogata, quindi sul figlio…
In un momento infiammato del dibattito sulla VQR (che sarebbe un errore appiattire sulla questione…
Non esiste una definizione precisa della creatività, diceva il matematico ed epistemologo G. Israel, interrogandosi…
Alphonse Mucha non solo è stato uno dei rappresentanti più significativi dell’Art Nouveau ma rimane uno degli artisti più amati del mondo, che continua ad affascinare.
“Capri, Hollywood – The International Film Festival” giunge al traguardo dei venti anni e li celebra con un’edizione di elevata qualità,
Che cos’è il valore personale? Nel nostro secolo, a volte, è ancora più facile pensare al valore delle cose che ai valori umani.
“Nessun uomo domanda più ciò che desidera, ogni uomo chiede quello che si figura di poter ottenere. E rapidamente la gente si dimentica ciò che l’uomo voleva davvero in principio; e dopo una vita politica vivace e di successo, un uomo dimentica se stesso”.
La tecnologia ci rende perennemente reperibili, ma l’abitudine di rinunciare a una conversazione sta quasi diventando un riflesso incondizionato.
Quando fenomeni criminali come le mafie durano tanto a lungo, quando rompono facilemnte l’argine entro cui si pensava fossero storicamente e socialmente confinati, ciò vuol dire che essi non sono più riducibili solo a “storia criminale” ma fanno parte a pieno titolo della storia italiana.
Presentazione-mostra del nuovo poema di Gabriele Marconi. L’intervista di Futuro Quotidiano: dialogo tra Autore e Curatrice di un inconsueto evento che fonde Poesia e Arti Visive.
Va in scena lo spettacolo ‘I soldi non servono a niente’, interpretato e diretto da Fabio Gravina; nel cast anche Tito Manganelli, Arianna Ninchi, Gianni Franco e Matteo Micheli.
Indagando i meandri profondi della colonna sonora de “A Napoli non piove mai” abbiamo scoperto cosa si nasconde dietro ad alcune composizioni.