
Marocco: non partecipazione a voto Onu non è posizione su guerra Ucrain
La mancata partecipazione del Marocco al voto presso l’Onu, non può essere oggetto di alcuna…
La mancata partecipazione del Marocco al voto presso l’Onu, non può essere oggetto di alcuna…
Nel corso di questi anni di guerra in Siria, decine di migliaia di civili risultano scomparsi,…
Il 10 dicembre 1948 l’Assemblea generale delle Nazioni Unite, riunita a Parigi, con la…
“Voglio esprimere la mia solidarietà totale e la mia grande ammirazione per l’operato dei volontari…
Il Consiglio di Sicurezza dell’Onu sostiene all’unanimità il piano di pace in Siria.
L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite e l’Alleanza delle Civiltà (UNAOC) ha chiamato a raccolta le tre religioni monoteiste contro la minaccia dell’estremismo religioso.
Un grande risultato è stato ottenuto in casa dei cetacei. Dall’Onu è arrivato lo stop alla cattura di delfini e balene per scopi commerciali o per il loro utilizzo negli oceanari o delfinari.
L’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) ha lanciato ieri “I Belong”, una campagna globale finalizzata a porre fine entro 10 anni al problema dell’apolidia – un limbo legale devastante per milioni di persone al mondo a cui non è riconosciuta la cittadinanza da nessuno stato e d
Le misure che la Cina sta adottando per ridurre l’uso della fonte energetica di carbone, necessarie per combattere l’inquinamento atmosferico, potrebbero diventare fondamentali per contenere i danni più incisivi del cambiamento climatico…
Non solo il riconoscimento di global humanitarian leader da parte delle Nazioni Unite, conferitogli oggi a Palazzo di Vetro dal segretario generale Ban Ki Moon. Sabah al-Ahmad al-Jaber al-Sabah, l’emiro del Kuwait, piccolo ma potentissimo stato del Golfo..
E’ il 2000, quando i Radicali riescono a far parlare all’Onu il dissidente ceceno Idigov. La Russia cerca di farli tacere ed espellere. Marco Perduca racconta la vicenda in un avvincente manuale di lobbying che rivela i segreti delle Nazioni Unite pubblicato da Reality Book.
“Informazioni Marittime”, il giornale online del Bollettino Avvisatore Marittimo, intervista il segretario dell’International Maritime Organization, Koji Sekimizu sulle normative ECA, gli attacchi pirata in Africa e l’immigrazione nel Mediterraneo.