
Informazione e politica , deontologia della comunicazione
“Come l’informazione ha raccontato la politica sotto il Rosatellum. Deontologia della Comunicazione”. E’ il titolo…
“Come l’informazione ha raccontato la politica sotto il Rosatellum. Deontologia della Comunicazione”. E’ il titolo…
Ricordo la stagione dei Sindaci in cui formazioni politiche diverse trovarono il modo di fare squadra e promuovere politiche comuni ; ricordo gli anni passati in Senato in cui Ds e Margherita, due diversi partiti politici, trovavano spesso una proficua convergenza unitaria.
367 si, 194 no, 5 astenuti, la Camera approva. Con la votazione effettuata alla…
Il Brasile vive una crisi profonda, politica, economica, sociale che si avverte in tutti i settori della società. A monte di tutto, un fenomeno corruttivo di enorme proporzione che investe tutta la classe politica.
Pepe Mujica, ex guerrigliero, ex presidente dell’Uruguay – oggi senatore, è in Italia alla ricerca delle sue radici. Sua madre era infatti ligure. Ha incontrato il Papa e criticato l’Europa che non capisce che l’immigrazione è un fattore di ricchezza.
Katerina Giannaki: impegnata in politica contro la dittatura greca da giovanissima, oggi è la pasionaria di Tsipras.
Voglio partire da questo tweet di Matteo Renzi del 15 gennaio del 2014. Voglio capire cosa sia cambiato, in lui, nel nostro Paese e in quella politica che doveva rappresentare “la volta buona”.
Eleonora Poli, ricercatrice presso lo IAI (Istituto Affari Internazionali) analizza le politiche d’Italia ed Ue sul versante degli immigrati. L’Italia appare schiacciata da questioni di bottega politica; la Ue è inattiva per carenza di leadership in questo settore.
Tra false baruffe e veri accordi chi ha il potere non ci rinuncia. Si è mai constato storicamente che un ceto privilegiato, una classe sociale, abbia deciso consapevolmente e senza esservi costretto con la forza di tagliare le fonti delle proprie prerogative in nome del “bene comune”?
Il fatto che Berlusconi subordini l’approvazione della nuova legge elettorale e delle riforme istituzionali alla elezione del Presidente della Repubblica sta facendo venire al pettine i nodi che si era immaginato fossero superati con l’accordo del Nazareno.
Salvini? Moderno, identitario ma non folcloristico. Al Quirinale? Sì a una donna ma con un profilo forte. E Renzi? Grande comunicatore smentito dai (primi) fatti. Irene Pivetti, a margine del premio internazionale Franco Cuomo International Awards
“House of Cards” un avido democratico che per arrivare ai vertici del potere è disposto a qualsiasi compromesso e intrigo. Ma anche la storia di Michael Dobbs, autore del libro, da cui è stata poi tratta una serie tv di successo