
Depressione e social network: uno studio rivela il collegamento
Non è chiaro se questi siti alimentino i problemi psichici o se siano i giovani a lottare per cercare di superare la solitudine attraverso internet.
Non è chiaro se questi siti alimentino i problemi psichici o se siano i giovani a lottare per cercare di superare la solitudine attraverso internet.
Dove andrà a finire il mondo dell’informazione? Probabilmente da nessuna parte, avendo già intrapreso una difficile via senza uscita.
Social network e anticonformismo compulsivo. Nell’analisi dei fenomeni culturali e sociali del nostro tempo, risalta che il non-luogo dei social network alimenta, spesso, atteggiamenti antisociali/depressivi che nella vita reale già sono, o purtroppo diventano, patologici.
I primi commenti riguardo il risultato degli exit poll arrivano da Twitter: è la stessa Syriza a parafrasare il proprio slogan “La speranza è in marcia” scrivendo “La speranza ha vinto”. A salutare la vittoria di Syriza è anche il ministro della Salute Makis Voridis.
Un primo risultato preterintenzionale della vittoria di Syriza alle elezioni greche potrebbe portare ad una…
Ai Assistant, lo spirito guida di facebook, che ci eviterà di pubblicare foto compromettenti di amici.
Bugiardi telefonici, bugiardi del web, bugiardi e basta, per voi è arrivata la fine dei giochi. Sono nate delle nuove App che promettono di smascherare anche le bugie più ardite attraverso le analisi della voce. E ancora una volta lo smartphone stupisce. Le bugie in rete. Questa è un realtà sempre p
Facebook, Twitter, mail, Linkedln, niente è più sicuro nel mondo digitale. Parliamo del fenomeno del Cybercrime, il crimine informatico, che in occasione del mese di ottobre, dedicato alla sicurezza in rete, accende le luci su quello che accade sempre più spesso nel mondo web…
Reputazione, please! È questa la parola magica per tutti gli utenti di un social network. Solo Facebook ne conta a livello mondiale un miliardo e 230 milioni, la metà dei quali interagiscono quotidianamente attraverso di esso. Peccato che dalle parte di Mark Zuckerberg & C. si stesse immaginando
Opportunity Network, social network per le imprese, permette loro di conoscersi in forma anonima e fare business insieme. Grande attenzione per l’Italia.
Le due recenti decapitazioni dei giornalisti statunitensi James Foley e Steven Sotloff, avvenute per mano dell’Isis mettono in evidenza come i nuovi bersagli dei conflitti armati siano proprio coloro che sono in prima linea a raccontarli. A fare il punto interviene a Futuro Quotidiano Ferruccio…
La Libia è fuori controllo. La guerra civile dilaga tra laici e islamici. La divisione riguarda tutti, in un Paese ben sopra la media del Maghreb per reddito e istruzione: così i top manager di Tripoli dismettono il completo elegante e imbracciano il kalshnikov, postando foto sui social network.