
Cristiani in moschea, ci vuole una legge sull’immigrazione
La Confederazione Internazionale CILI-Italia (“Cristiani in moschea”) per una legge europea sull’ immigrazione: no al razzismo religioso, ai muri e alla radicalizzazione dei giovani
La Confederazione Internazionale CILI-Italia (“Cristiani in moschea”) per una legge europea sull’ immigrazione: no al razzismo religioso, ai muri e alla radicalizzazione dei giovani
Una storia che si ripete. La Massoneria è di nuovo nel mirino, come avvenne nel 1993 quando il Procuratore di Palmi, Agostino Cordova, diede il via ad un’inchiesta a tutto campo che si concluse in una bolla di sapone nel 2000, ma che aprì una ferita profonda in seno alla comunità libero muratoria it
L’ Accordo di sicurezza sociale tra Italia e Stati Uniti, stipulato il 23 maggio 1973 e piu’ volte modificato, risulta, infatti, ormai datato, non più rispondente alle reali esigenze dei lavoratori. E’ necessario adeguarlo
Ricordo la stagione dei Sindaci in cui formazioni politiche diverse trovarono il modo di fare squadra e promuovere politiche comuni ; ricordo gli anni passati in Senato in cui Ds e Margherita, due diversi partiti politici, trovavano spesso una proficua convergenza unitaria.
Scienziato: Non solo, caro Giudice, ci avete messo un sacco di tempo per partorire un…
Perché non parlare delle elite? Proprio adesso che sono fuori moda o per meglio dire fuori traccia? Nella costruenda “democrazia” del web il primo osso sul quale avventarsi saranno le tradizionali elite. Bisognerà rivederne forme e funzioni, occorrerà ripensare il loro utilizzo, la loro destinazione
Hanno aperto inzialmente in moderatro calo, ma poi l’indice è diventato postivo. Piazza Affari ha retto la valanga di no al referendum costituzionale. Gli investitori hanno dato fiducia all’Italia che ha chiesto la testa del premier Mattero Renzi e non si è lasciata intimidire dai gufi. Speriamo ben
“Si può vincere o perdere ma il bisogno di democrazia non può essere ignorato e il problema non è chi va a casa, ma come andare avanti”. E’ ciò’ che dichiara Ignazio Messina, segretario nazionale dell’Idv.
Se ti punti una pistola alla tempia, la tieni carica e metti il dito sul…
40,9% di Sì e 59,1% di no. Gli italiani oggi sono andati in massa alle urne per esprimere con forza e in maniera netta il proprio no alla riforma costituzionale proposta dal governo e alla nuova legge elettorale
“La voce per Eco”. Questo il nome (chiaro il riferimento al mitico personaggio di Eco, la ninfa consumatasi d’amore non corrisposto per il bellissimo Narciso, e della quale sarebbe rimasta viva solo la voce) d’una nuova associazione, ONLUS. Che vuole appunto dar voce soprattutto a donne vittime di
Ironico e malinconico, l’ultimo film di Woody Allen (che nonostante i suoi 80 anni mostra di essere ancora molto produttivo), costituisce un salto di qualità rispetto al precedente “Irrational Man”, per diversi aspetti poco brillante e originale. “Cafe Society” è un film molto più ragionato. Non di