
Economia comportamentale e neuromarketing ultima frontiera, intervista a Riccardo Palumbo
Negli ultimi 20 anni si è assistito ad una convergenza significativa tra l’economia e le…
Negli ultimi 20 anni si è assistito ad una convergenza significativa tra l’economia e le…
L’intelligence assurge alla dignità accademica in Italia. Mercoledì 4 luglio , alle ore 10.00, all’Università…
All’ Università degli studi della Campania “L. Vanvitelli”, esattamente al Dipartimento multidisciplinare di Specialità medico-chirurgiche…
Creatività ed innovazione sono tra gli elementi che hanno maggiormente contribuito a rendere famosi la…
L’università è una forma di vita che origina da un pianeta sconosciuto. Secoli fa, alieni…
La prima personalità artistica a ricevere il titolo di “Accademico dell’Università Roma Tre” è lo scultore Mario Ceroli (Castel Frentano,Chieti, 1938). Da oltre mezzo secolo, vive e lavora a Roma, dove la sua attività creativa ha costituito, nel corso degli anni, un punto di riferimento costant
Il direttore del Dipartimento di Ingegneria di Roma Tre: “L’offerta didattica universitaria deve essere adeguata alle sfide del futuro e alle prospettive di evoluzione della nostra civiltà tecnologica”.
Tolleranza nell’Islam e coesistenza tra religioni. E’ stato questo il tema affrontato nel corso del congresso che si è tenuto a Bologna organizzato dalla Associazione per Fondazione Islamica italiana e dal suo Presidente Wahid El-Fihri insieme a Knowledge Exchange Program
“Roma Drone Conference”, il ciclo di conferenze sulle applicazioni professionali di queste macchine volanti.
L’università è uno dei più importanti investimenti che uno studente può fare per il suo futuro, ma anche uno dei più importanti investimenti per il paese. E’ per questo che stiamo continuando a lavorare per rendere questo sogno sempre più possibile. Obama parla dal sito della Casa Bianca.
Ciò che colpisce è il pensiero diffuso che la cultura non conti nulla. Che leggere un libro sia un’attività cui dedicarsi nel tempo libero e giammai un lavoro.
Reinventare l’Università, trasformarla, non rappresenta una possibile scelta, ma una necessità nel del più grande spazio pubblico, quello di Internet.