
Italia: primo Paese al mondo per incidenza del solare rispetto ai consumi elettrici
La verità è una sola: per quanto ci si sforzi nella ciclicità del tempo non…
La verità è una sola: per quanto ci si sforzi nella ciclicità del tempo non…
Il passaggio dall’economia lineare a quella circolare non sarà né immediato né indolore. Ma l’Europa ci prova. Dal 1990 le pressioni globali sull’ambiente sono cresciute a un ritmo senza precedenti. La crescita economica e demografica, il cambiamento dei modelli di consumo, l’inquinamento e la…
Lo shale oil sta cambiando il mondo. L’idrocarburo ricavato dalle rocce argillose grazie ad una nuova tecnologia sta modificando la geografia e gli equilibri politici ed economici del pianeta. Sulle sue potenzialità e limiti FUTURO QUOTIDIANO ha intervistato Doug Colkin, energy consultant britannico
Sulla difesa dell’ambiente il governo Renzi viene “rimandato”, per non dire rottamato, dalle associazioni ambientaliste e dall’opinione pubblica. Dopo lo scontro causato dal provvedimento chiamato “Sblocca trivelle” è arrivata anche la bocciatura del “Forum QualEnergia” che racchiude alcune delle si
Non c’è dubbio. La sensibilità e la consapevolezza in campo ambientale sono certamente più sviluppate nei paesi del nord Europa. Che non attendono l’ultimatum degli scienziati Onu per la riduzione della Co2, ma agiscono sulla base di una cultura ambientale ben radicata, condivisa e…
Le Università di Roma e di Portsmouth (Uk) sono al lavoro per capire quale potrebbe essere il futuro del nostro universo. Le ricerche portate avanti da questi due atenei stanno aprendo nuove prospettive per la comprensione di come possano interagire tra loro la materia e l’energia oscura…
Un’azienda emiliana, GranitiFiandre Group, ha realizzato una ceramica a triplo effetto: autopulente, anti batterico e antinquinante. Un materiale innovativo e green, che lo scorso 9 aprile ha ottenuto anche il brevetto europeo, grazie a un lavoro interamente targato “made in Italy”.
Il vecchio concetto di ‘fattoria’ presto dovrà essere rivisto. Perché potrebbe diventare il mare il luogo adatto per la coltivazione di generi alimentari o per la produzione di carburante. E le alghe potrebbero passare da essere un problema ambientale a rappresentare una risorsa naturale e una …
Fotonica e nanolettronica, due parole difficili e sconosciute a molti si mettono al servizio dei cittadini. Su queste tecnologie è basato il convegno ‘Ict key Enabling Technologies at the service of European Citizens and Cities’.
Le reti mobile dei nostri smartphone possono essere utili e non solo per telefonare o restare connessi. In Africa c’è addirittura chi le utilizza per monitorare le precipitazioni piovose. Sapere dove si concentrano le maggiori piogge, poterlo fare in tempo reale, può essere utile sia per questioni..
Acquisto una seconda casa nuova o ristrutturata da un costruttore, super efficiente dal punto di vista energetico e la concedo in affitto per 8 anni a canone concordato. Chi di noi avendo a disposizione fino a 300mila euro non ha mai pensato a questa opzione? La squadra di governo, per rilanciare…
L’ultima in ordine cronologico è Genova, una città che per la seconda volta in pochi anni si è stata letteralmente travolta dal mal tempo in poche ore. Ma la lista è ancora lunga; Sicilia, Gargano, Roma e Toscana, solo per citarne alcune. Da nord a sud, nell’ultimo anno, il nostro Paese ha dovuto…