
Nuotare su tubi di gas. Un ossimoro chiamato Tap
Nonostante le promesse di cambiamento, o meglio di “cambiare verso” fatte ai cittadini, non usciamo…
Nonostante le promesse di cambiamento, o meglio di “cambiare verso” fatte ai cittadini, non usciamo…
Il mare profondo a lungo ha catturato l’attenzione di molti soprattutto tra coloro che per anni hanno provato ad immaginare quali meravigliose risorse potesse contenere il regno di Nettuno.
Il numero di coloro che nel mondo non hanno accesso all’acqua potabile è impressionante. Uno studente dello Swiss Federal Institute of Technology (Eth) di Zurigo si è dato un obiettivo molto ambizioso in questo senso, decidendo di voler risolvere una volta per tutte il problema.Ha solo 23 anni ma h
“Informazioni Marittime”, il giornale online del Bollettino Avvisatore Marittimo, intervista il segretario dell’International Maritime Organization, Koji Sekimizu sulle normative ECA, gli attacchi pirata in Africa e l’immigrazione nel Mediterraneo.
Rapporti e protocolli dell’Unione Europea non mancano di ribadire come la lotta al cambiamento climatico rappresenti la sfida da vincere per garantire un futuro al pianeta…
Il ragazzo della Via Gluck dovrà ricredersi, perché negli ultimi anni il tema degli orti urbani ha conosciuto una espansione davvero inaspettata. Così anche nelle zone più centrali delle città, torna a crescere l’erba e ciò succede per un processo di recupero…
Nel contesto globale, la competitività dell’impresa è ingrediente fondamentale per rispondere positivamente alle logiche di mercato. Competitività che si sostanzia in professionalità, innovazione, qualità del prodotto/servizio offerto. Elementi fondamentali per reggere. Anche nel mercato italiano…
Cento specie diverse di legname messe a rischio dal contrabbando cinese per un giro d’affari…
Non si morirà più di fame ma di sete. Il water grabbing sta diventando la prossima emergenza. Si stima che entro il 2050 oltre 2 miliardi di persone nel mondo saranno prive di forniture di acqua ed energia. In particolare, si prevede che la domanda d’acqua supererà di ben il 44% l’offerta.
Il green è risorsa. Anche e soprattutto economica. Non più un’area di nicchia come veniva percepito fino a poco tempo fa. E’ un green economy. futuro quotidianosettore in cui investire sempre più. Come sta facendo la Commissione Ambiente dell’Unione Europea che ha già stanziato con Il fondo a tasso.
Ripartirà dall’uomo la città del futuro, che sarà sempre meno megalopoli e sempre più smart. Expo 2015 di Milano aprirà scenari anche su questo. Nel suo titolo, “Nutrire il Pianeta. Energia per la vita”, ci sono tutti i rimandi necessari per capire il nuovo dialogo possibile tra innovazione e anima.