
Evidenze inevidenti e l’arte di Gerry Turano
Alla “Sacripante art Gallery”del Rione Monti, nel Centro storico di Roma, in quella stessa Via…
Alla “Sacripante art Gallery”del Rione Monti, nel Centro storico di Roma, in quella stessa Via…
Barcelona. È l’inventore de “ La obra soy yo “ ( La opera sono io…
Presentato in prima mondiale al Cairo al Kotob Khan dopo anni di preparazione e riscrittura,…
Un dolore che non è sommesso ma è forte e travolgente. La perdita che si…
Dal 27 luglio è ospitata nel complesso del Vittoriano a Roma, Ala Brasini, “Epos, Chao…
La mostra sarà visitabile fino al 2 luglio, durante l’orario di apertura della Villa Lysis. In esposizione sei opere finora chiuse nel “cassetto dei disegni” dell’artista: ad accogliere i visitatori, un grande ricamo siamese rosso su fondo nero, adagiato sul pavimento d’ingresso con 4 gocce di cristallo purissimo ai lati…
Arianna Caroli, artista cosmopolita, in questa intervista video con Samir Al-Qaryouti svela come nascono le sue opere. Un affascinante viaggio all’interno della creatività che si sposa con la natura, i colori, lo spirito dell’Oriente e quello storico e più fascinoso dell’Occidente.
A Francavilla a Mare (CH) nel Museo di Palazzo San Domenico si è svolta l’inaugurazione del Premio Michetti, l’evento artistico culturale internazionale che è alla sua 67° edizione.
La prima personalità artistica a ricevere il titolo di “Accademico dell’Università Roma Tre” è lo scultore Mario Ceroli (Castel Frentano,Chieti, 1938). Da oltre mezzo secolo, vive e lavora a Roma, dove la sua attività creativa ha costituito, nel corso degli anni, un punto di riferimento costant
Un territorio ricco di storia, arte, cultura e tradizioni, quasi congelato nel tempo. Unica nel suo genere, Civita di Bagnoregio è in pericolo. Soprannominata da tempo la “Città che muore”, proprio a causa delle continue frane.
Per la prima volta in Europa, verranno esposte le opere del maestro monumentalista russo Viktor Ladviščenko, che fu esponente del realismo socialista del periodo post-staliniano.
E’ giunto alla seconda edizione il Franco Cuomo International Award, il premio intitolato allo scrittore, drammaturgo e giornalista scomparso nel 2007, nato con l’obiettivo di valorizzare nuove forme di espressione letteraria, artistica, sociale e umana del nostro tempo.