
GIORNATA MONDIALE VITTIME DELL’AMIANTO, MA ANCORA 85 ANNI PER LA BONIFICA
Dopo la sentenza della Cassazione sul “caso Eternit”, non resta che celebrare (il 28 aprile), con amarezza, la Giornata Mondiale per le vittime dell’amianto.
Dopo la sentenza della Cassazione sul “caso Eternit”, non resta che celebrare (il 28 aprile), con amarezza, la Giornata Mondiale per le vittime dell’amianto.
Tra piccole e grandi opere, sono 692 i cantieri in “standby” La denuncia la lancia Codacons.
Il passaggio dall’economia lineare a quella circolare non sarà né immediato né indolore. Ma l’Europa ci prova. Dal 1990 le pressioni globali sull’ambiente sono cresciute a un ritmo senza precedenti. La crescita economica e demografica, il cambiamento dei modelli di consumo, l’inquinamento e la…
Se oltre al caffè la Costa Rica potrà offrire anche un buon bicchiere di vino sarà grazie a lui. Virgilio Vidor è un personaggio molto conosciuto in Costa Rica, dove è approdato tanti anni fa, portando con sé la passione per la terra e per il vino.
San Valentino arriva puntuale, e stavolta lo fa di sabato. Tra rose, baci, dolci e valentine, ci si prepara alla festa degli innamorati. E secondo tradizione.
Servono 3,1 miliardi di dollari per assistere 98 milioni di persone, di cui oltre il 60% di minori. Per l’Unicef sono cifre scritte a chiare lettere nel Rapporto 2015 “Humanitarian Action Children”, una mappa che fotografa la situazione umanitaria globale e le principali crisi che colpiscono i bambi
Affrancarsi dalle fossili? Sarà possibile, ma solo spianando la strada alle rinnovabili, che tornano a crescere. Nel 2014, i notevoli investimenti nel settore delle energie alternative hanno sfiorato il boom di qualche anno fa: 310 miliardi di dollari contro i 318 del 2011.
Complici biciclette sempre più compatte, portatili e “urban proof”, il 7% dei cittadini europei le usa come mezzo di trasporto abituale e sono in crescita i fruitori del bike-sharing. A Milano, ad esempio, il servizio avviato nel dicembre 2008 ha sfiorato i 2,5 milioni di utilizzi totali…
L’olio (extra vergine) di oliva, prodotto di punta del made in Italy, è destinato ad esaurirsi nell’arco dei primi sei mesi del 2015. A crollare è il raccolto, colpa di un clima sfavorevole che mette a dura prova molti prodotti della dieta mediterranea. A lanciare l’allarme è la Coldiretti.
“Una biotecnologia per il miglioramento genetico delle piante, ma senza i problemi dell’ingegneria genetica”. Si apre così il rapporto di GreenPeace “Smart breeding, la nuova generazione di piante”, redatto dal ricercatore tedesco Benno Vogel. Una sorta di “selezione intelligente” per il mondo veget
Continua a franare la terra sotto lo stivale d’Italia. Ancora a Genova e in Liguria, si sciolgono interi pezzi di montagna; il Gargano si copre di fango; l’acqua livella la Maremma… Gli eventi degli ultimi anni segnano la drammaticità del #dissestoItalia
Non c’è dubbio. La sensibilità e la consapevolezza in campo ambientale sono certamente più sviluppate nei paesi del nord Europa. Che non attendono l’ultimatum degli scienziati Onu per la riduzione della Co2, ma agiscono sulla base di una cultura ambientale ben radicata, condivisa e…