
Inizia l’era della tecnologia quantistica. Settimana Italia-Cina in autunno
L’atterraggio della Cina sulla “dark side of the moon” è ampiamente noto, meno diffusa é…
L’atterraggio della Cina sulla “dark side of the moon” è ampiamente noto, meno diffusa é…
Lavoro preparatorio L’antica tradizione di S. Antonio dei Portoghesi in Roma (IPSAR) risale…
La Cina sta vivendo un momento cruciale per il sistema – Paese con il cambiamento…
Che cos’è la Sentiment Analysis? La parte emozionale del computer o quella affettiva degli uomini…
Vi è un luogo nel nostro Paese dove i cervelli italiani, dopo aver maturato qualificate…
Il 2019 sarà l’anno della celebrazione del 15esimo anniversario dall’istituzione del partenariato strategico globale bilaterale…
Alla fine della Seconda Guerra Mondiale l’Europa ed il Nord America erano il fulcro degli…
Vi sono delle innovazioni del web di cui non si parla spesso nei media e…
Creatività ed innovazione sono tra gli elementi che hanno maggiormente contribuito a rendere famosi la…
Simona Agostini è una specialista del settore economico che si occupa da lungo tempo dei suoi trend e delle sue evoluzioni. Il frutto delle sue ricerche relative al Celeste Impero è stato pubblicato sulla rivista bilingue “Cina in Italia” e sull’e-magazine “Futuro Quotidiano” in articoli e saggi. Essi, successivamente, sono stati raccolti nel libro: “La Cina non corre…vola”. Il volume è stato presentato, a Roma, nella sede dell’Università telematica “Pegaso” con il patrocinio del format “Le Officine di UniPegaso” e le Associazioni “Scelgo Europa” e “Futura Ancislink”.
“Master’s narratives in tourism”: caleidoscopio di ricchezza del turismo culturale e creativo Il seminario dedicato…