
“La cultura è libertà”. A colloquio con al Kawari, ministro di stato del Qatar
Portare l’istruzione dove non c’è, dare impulso alle arti, valorizzare e proteggere l’ambiente, guardare ai…
Portare l’istruzione dove non c’è, dare impulso alle arti, valorizzare e proteggere l’ambiente, guardare ai…
” The role of intellectual efforts against extremism ? ” E’ stato questo il tema al…
Il dialetto è una componente importante dell’identità culturale di una comunità. Purtroppo si va progressivamente perdendo, soppiantato dalla lingua italiana, da altre lingue importate nei nostri territori dai gruppi etnici di regioni e paesi diversi e, ovviamente, dall’inglese.
La forza della cultura e del pensiero è nella possibilità di rendere “visibili” concetti che non si danno nell’immediato, ma l’interesse di tutte le classi dominanti che vogliono difendere il proprio privilegio, è quello di avvilire la cultura, di renderla difficile, inaccessibile ai loro sottomessi
Un territorio ricco di storia, arte, cultura e tradizioni, quasi congelato nel tempo. Unica nel suo genere, Civita di Bagnoregio è in pericolo. Soprannominata da tempo la “Città che muore”, proprio a causa delle continue frane.
La cultura come volano di sviluppo, come segmento sul quale l’Italia, il paese della grande bellezza e della creatività, dovrebbe puntare di più. E’ ispirato anche a questa idea il ‘Franco Cuomo International Award’, organizzato dall’ Ancislink e intitolato allo scrittore, drammaturgo e giornalis
Alla Dante Alighieri un’altra giornata dedicata alla cultura con il Forum degli scrittori italiani e cinesi.
Dal caso scoppiato in queste ore del governatore della Campania Vincenzo De Luca, all’ipotesi di un De Magistris bis a Napoli, alla vicenda di Marino a Roma, alla legge di stabilità: sono questi gli argomenti chiave affrontati dal segretario nazionale dell’Italia dei Valori Ignazio Messina.
Accendere i riflettori su personalità del mondo dell’economia e della cultura, aziende e siti culturali che rappresentano l’Italia nel mondo.
Ciò che colpisce è il pensiero diffuso che la cultura non conti nulla. Che leggere un libro sia un’attività cui dedicarsi nel tempo libero e giammai un lavoro.
Sono fortunata. Sono nata in una città di mare, vivo in una cittadina di mare nel sud della Francia e, naturalmente, per l’estate ho scelto un posto di mare, ma in Italia, in una terra che conosco a malapena.
“Mi concentrerò sul mondo dell’educazione delle ragazze, un tema che mi interessa profondamente come First Lady, come madre di due figlie e come donna la cui vita è stata profondamente trasformata dall’istruzione e dalla cultura”.