
Il tentativo di recuperare la perduta influenza nel Mediterraneo comporta dei rischi/Agenzia Nova
Sarebbe bene che tutte le forze politiche responsabili lavorassero al rafforzamento del Paese, in uno…
Sarebbe bene che tutte le forze politiche responsabili lavorassero al rafforzamento del Paese, in uno…
Il presidente della Camera dei rappresentanti libica, Aguila Saleh, e il vice presidente del…
Roma- Tripoli. Il peschereccio italiano ‘Tramontana’ di Mazara del Vallo, è stato sequestrato da una…
Conferenza sulla Libia: per un’ Italia più forte, a favore della pace nel Mediterraneo e…
Lo Yemen rischia di diventare “un nuovo hub per i migranti del Corno d’Africa e…
Una lettera di aiuto inviata a Renzi dal Premier Libico Fayez-Al Sarraj lo scorso agosto, ha messo in moto il mondo politico italiano. Il Ministro degli Esteri Paolo Gentiloni insieme al Ministro della Difesa Roberta Pinotti, il 13 settembre hanno annunciato alle Commissioni Esteri e Difesa di Came
Sembra che in Medio Oriente stiano preparando qualcosa di importante.
Un accordo tra Qatar ed Egitto o per lo meno un sostanziale riavvicinamento tra i due paesi: è la difficilissima mission nella quale è intensamente impegnata in queste ore la diplomazia italiana, protagonista della Conferenza Med 2015, organizzata dalla Farnesina e dall’ l’Istituto per gli Studi di
“La Libia non è solo una terra origine di traffico di migranti, e di guerra, ma anzi ha una storia e un patrimonio civile e culturale di primissimo ordine nel Mediterraneo”, l’Ambasciatore di Libia in Italia.