
Contro John Wayne. La politica senza sfumature
Ovviamente non contro il grande attore, i cui film ancora vedo con piacere (il Western…
Ovviamente non contro il grande attore, i cui film ancora vedo con piacere (il Western…
La crescente tensione interna tra i due partiti della maggioranza e il loop autodistruttivo in cui sembra essere entrato il Pd rendono più chiaro lo sguardo in merito al percorso che ci ha portato ad oggi e ci fa riflettere sulle possibili vie alternative che la politica avrebbe potuto percorrere. E non solo per rimpiangere le occasioni mancate, ma perché in esse ci può anche essere il seme di un possibile sviluppo futuro, se esso cade in un terreno favorevole e ben coltivato.
La forza della cultura e del pensiero è nella possibilità di rendere “visibili” concetti che non si danno nell’immediato, ma l’interesse di tutte le classi dominanti che vogliono difendere il proprio privilegio, è quello di avvilire la cultura, di renderla difficile, inaccessibile ai loro sottomessi
In un momento infiammato del dibattito sulla VQR (che sarebbe un errore appiattire sulla questione…
Se l’unica motivazione fosse la fede religiosa, allora tutti coloro che in essa credono dovrebbero essere per lo più terroristi, e ciò vale sia per gli islamici, sia per i cristiani.
Nell’ultima trasmissione di Ballarò un sempre pimpante Matteo Salvini si è lanciato in un’audace e per lui incontrovertibile argomentazione.
A quanto pare il papa non ha un tumore al cervello, così come forse molti si augurerebbero. Ma di certo per troppi, e di sicuro per i vescovi che si sono opposti ai cambiamenti del recente Sinodo, la Chiesa il tumore invece ce l’ha: si chiama Jorge Bergoglio.
La sindacatura Marino e le sue finali dimissioni stanno a significare qualcosa di molto più profondo di quanto illustrato dalle polemiche sullo scontrino o sul viaggio a Philadelphia.
Dovremo accontentarci di una riforma che, cattiva o buona che sia, è sospettata di essere il frutto di tutti i condizionamenti, i calcoli di convenienza, le contrattazioni e compravendite di persone e cose concepibili ed esercitabili da chi detiene il potere esecutivo.
Il carisma da solo non basta, l’affabulazione mostra in breve i propri limiti di strumento tattico per una stagione e per momenti circoscritti.
È da ingenui meravigliarsi ancora una volta degli episodi di corruttela che si manifestano e appaiono come polloni inestirpabili di una pianta infestante. Un’ingenuità che scaturisce dall’idea che essi siano il frutto di una particolare perversione del carattere italiano o dall’assenza di leggi …
Certo, dopo il 40% delle elezioni europei, il risultato delle regionali lascia da pensare e fa riflettere sulla fretta che Renzi ha esibito nel far mutare pelle a un partito fondato da Antonio Gramsci e che ha avuto un leader carismatico come Enrico Berlinguer.