
Bon Ton. E’ ‘cafonal’ non rispondere al telefono
La tecnologia ci rende perennemente reperibili, ma l’abitudine di rinunciare a una conversazione sta quasi diventando un riflesso incondizionato.
La tecnologia ci rende perennemente reperibili, ma l’abitudine di rinunciare a una conversazione sta quasi diventando un riflesso incondizionato.
Quando fenomeni criminali come le mafie durano tanto a lungo, quando rompono facilemnte l’argine entro cui si pensava fossero storicamente e socialmente confinati, ciò vuol dire che essi non sono più riducibili solo a “storia criminale” ma fanno parte a pieno titolo della storia italiana.
Presentazione-mostra del nuovo poema di Gabriele Marconi. L’intervista di Futuro Quotidiano: dialogo tra Autore e Curatrice di un inconsueto evento che fonde Poesia e Arti Visive.
Va in scena lo spettacolo ‘I soldi non servono a niente’, interpretato e diretto da Fabio Gravina; nel cast anche Tito Manganelli, Arianna Ninchi, Gianni Franco e Matteo Micheli.
Indagando i meandri profondi della colonna sonora de “A Napoli non piove mai” abbiamo scoperto cosa si nasconde dietro ad alcune composizioni.
Identificato un nuovo possibile approccio terapeutico per la cura dei tumori. I primi studi fanno ipotizzare che questo metodo possa essere ben tollerato dai tessuti sani.
Finirà mai il conflitto israelo-palestinese? “Israele, il killer che piange”. Un titolo forte, volutamente ai limiti del provocatorio: e che, tuttavia, non cela alcun sentimento o proprosito antisemita.
“La sola risposta vincente alla barbarie è la poesia, la cultura”. Sono le parole di Giorgio Albertazzi, grande icona delle scene italiane, insignito del premio alla carriera del ‘Franco Cuomo International Award’
100 Eccellenze Italiane celebra il Made in Italy, concetto particolarmente ricco e complesso, nel quale
convergono molteplici suggestioni, con profumo di tradizione e storia legate a innovazione, creatività e audacia
per raggiungere la qualità più alta.
La cultura come volano di sviluppo, come segmento sul quale l’Italia, il paese della grande bellezza e della creatività, dovrebbe puntare di più. E’ ispirato anche a questa idea il ‘Franco Cuomo International Award’, organizzato dall’ Ancislink e intitolato allo scrittore, drammaturgo e giornalis
Nasce quasi tre anni fa a Reggio Emilia il progetto I Love Italian Food declinato oggi sotto molti aspetti, tutti uniti dal filo rosso dell’amore per il cibo italiano. Una storia di passione, tenacia e amicizia, partita dall’Emilia Romagna ed estesa oggi a livello internazionale.
Le donne sono mediamente più istruite degli uomini e più disponibili alla formazione e all’aggiornamento continuo. Hanno maggiore interesse per i temi dell’innovazione e delle nuove competenze digitali, ma le loro capacità intellettive e gestionali sono sottoutilizzate nell’ambito dell’impresa.