
Banche e risparmiatori, un rapporto asimmetrico
Solidità, affidabilità, sicurezza, ricerca accurata della clientela e dei piani di investimento unite a trasparenza…
Solidità, affidabilità, sicurezza, ricerca accurata della clientela e dei piani di investimento unite a trasparenza…
Presso la sala Zuccari del Senato (Palazzo Giustiniani), s’è tenuto il convegno internazionale sul tema…
Sarà gestito in partnership dalla Qatar Foundation Endowment e dalla Fondazione Agostino Gemelli di Roma…
Presso il Liceo scientifico “Giuseppe Berto” di Vibo Valentia, una stimolante ricerca sullo stato di…
Il ministro dell’economia del Dubai insieme a una delegazione di 20 membri della Camera del…
Il Governo riapra il tavolo sulle Zone Economiche Speciali (ZES) coinvolgendo anche le Zone Franche…
Il mercato del turismo cinese in Italia. Accordo “Enit – Alibaba” per viaggiare in digitale…
A cena con l’Ambasciatore Sessa, che ha parlato “dell’opportunità che viene offerta all’Italia con la realizzazione di Obor, del Mediterraneo e della “Nuova via della Seta”- “ One Belt, One Road”, che avvicina l’Italia a Pechino
In occasione della Terza Borsa Internazionale delle Imprese italo Arabe, che si è svolta a Cagliari il 17 e 18 marzo del 2017. In tale contesto è stato organizzato, in collaborazione con l’Ambasciata in Italia, un meeting sull’Egitto. All’evento hanno partecipato Galal M. Elsawy (Ministro Plenipotenziario per il commercio dell’ambasciata egiziana in Italia), Raimondo Schiavone (Vice Presidente e Consigliere Delegato della Camera di Cooperazione Italo Araba), Alberto Scanu (Presidente di Confindustria Sardegna) e Stefano Mameli (Segretario di Confartigianato Sardegna).
Il Governo Britannico ha fatto richiesta formale di uscita del proprio Paese dall’UE richiedendo l’attivazione dell’art. 50 del Trattato dell’Unione Europea. Le linee guida per il negoziato della Brexit sono state approvate a Bruxelles dai ventisette membri dell’Unione. La procedura di uscita dall’UE è stata impostata anche se il negoziato con Londra inizierà l’8 giugno, dopo le elezioni in Gran Bretagna. Dopo una cena con la Premier britannica Theresa May, il Presidente della Commissione Europea Jean-Claude Juncker, si è detto molto pessimista su una soluzione positiva dei negoziati
Le Pmi delle costruzioni in crescita all’estero grazie a una strategia di filiera. Fondamentale maggiore supporto sulle garanzie per partecipare alle gare.
Digitalizzazione delle imprese e rilancio dell’economia partendo dalle Pm. L’obiettivo del B20 è quello di creare un canale privilegiato del settore privato, capace di veicolare il punto di vista delle imprese ai governi impegnati nel rafforzamento delle misure per la ripresa economica. All’evento interverranno capi di stato e di governo dei paesi membri del G20, a partire da Angela Merkel insieme ai presidenti delle “Confindustrie” e ai rappresentanti delle più importanti multinazionali.