
Inizia l’era della tecnologia quantistica. Settimana Italia-Cina in autunno
L’atterraggio della Cina sulla “dark side of the moon” è ampiamente noto, meno diffusa é…
L’atterraggio della Cina sulla “dark side of the moon” è ampiamente noto, meno diffusa é…
Quanto deve durare un rapporto sessuale? Soprattutto, come stabilire il giusto equilibrio tra qualità e tempo di un rapporto? L’argomento è spesso oggetto di discussione e la risposta scientifica al nostro dilemma è stata pubblicata sul Journal of Sexual Medicine.
Il vapore della sigaretta elettronica non è innocuo come sembra: l’assunzione di nicotina e la dipendenza sono analoghe a quelle da fumo ‘normale’.
Identificato un nuovo possibile approccio terapeutico per la cura dei tumori. I primi studi fanno ipotizzare che questo metodo possa essere ben tollerato dai tessuti sani.
Una task force internazionale affronta il problema dei tumori non curabili e delle recidive: dosi non tossiche di sostanze presenti nelle piante e negli alimenti potrebbero rappresentare la chiave di svolta.
La caffeina aiuta a prevenire il cancro al seno. A rivelarlo è una ricerca svedese svolta dal Karolinska Institute.
Volete sapere se voi o i vostri figli avrete problemi di demenza in futuro? Fate un passo indietro nel tempo e andate a guardare i voti della scuola elementare.
“Nel nostro Paese le occupate nel settore sono il 38% e arrivano al 44% in ambito pubblico. Ma se al livello iniziale le ricercatrici sono il 48%, salendo nella carriera scendono fino al 24%” è quanto si legge nel volume Portrait of a Lady.
È ormai opinione comune sapere che praticare una vita sessuale sana e regolare possa contribuire ad avere un buon stile di vita ed a prevenire vari tipi di malattia.
La cardiologia contemporanea può ringraziare Abū Jaʿfar Muhammad ibn Mūsā al-Khwārizmī, il matematico persiano a cui si può fare risalire l’invenzione degli algoritmi. Effettivamente una delle nuove tecniche oggi allo studio per le operazioni chirurgiche al cuore
La ricerca che permette di sconfiggere il cancro ha segnato un altro punto a favore. Pubblicati i risultati di una scoperta realizzata da un team dello IOR, Istituto Oncologico di Ricerca di Bellinzona.
I computer in futuro saranno fatti di vetro. Arrivano dell’Inghilterra alcune ricerche che dimostrano come questo materiale possa essere manipolato per creare un supporto che consentirà ai computer di domani di trasferire informazioni utilizzando la luce. Questo sviluppo potrebbe….