
Scuola e formazione, protagonisti alla Fiera di Verona
Da giovedì 28 a sabato 30 novembre, alla Fiera di Verona si è tenuta la…
Da giovedì 28 a sabato 30 novembre, alla Fiera di Verona si è tenuta la…
Presso il Liceo scientifico “Giuseppe Berto” di Vibo Valentia, una stimolante ricerca sullo stato di…
Nell’arco di cinque anni, in Gran Bretagna, si prevede la totale eliminazione dei libri di testo, ormai obsoleti, in favore di risorse digitali che potranno essere costantemente aggiornate.
L’high tech è il futuro e anche la scuola si sta adeguando ai nuovi tempi, quantomeno quella inglese. L’uso dell’iPad e della tecnologia in generale sembra stia avendo un largo riscontro tra le scuole private del Regno Unito, che stanno utilizzando in maniera sempre più diffusa i nuovi mezzi.
Ma cos’è veramente la dislessia? Secondo la teoria della percezione visiva della Gestalt, ciascuno di noi percepisce le immagini secondo un proprio pattern psichico interno, cioè secondo la propria struttura psicologica e visione del mondo.
Vi è mai capitato di rientrare a casa dopo aver preso i bimbi a scuola e ricevere da loro una domanda del tipo : “ Che cos’è un preservativo?” A tutto questo imbarazzo ci si potrebbe ovviare se i bambini e gli adolescenti fossero abituati ad avere a scuola una materia in più: l’educazione sessuale
Il 2014 è stato per gli italiani un anno complesso, dal punto di vista economico senz’altro ma anche da quello politico e sociale. Se gli indicatori della crisi registrano un’uscita tecnica dalla recessione, il persistere delle condizioni di disagio reale si riscontra anche nelle abitudini degli ita
La campagna di sensibilizzazione delle istituzioni scolastiche ai problemi degli alunni con i cosiddetti Bes (Bisogni Educativi Speciali) introdotta dalla Direttiva Miur del 27 dicembre 2013 ha posto il delicato e complesso problema di una corretta informazione/formazione degli addetti ai lavori del
Scuola. Giorgio Rembado, Presidente dell’Associazione Nazionale Presidi chiede al Governo più autonomia verso una “cultura del lavoro”
L’istituto di medicina della “National Academies of Science” ha pubblicato uno studio nel 2006, per il quale negli USA morivano più di 7000 pazienti all’ anno a causa delle ricette illeggibili dei loro medici. Per l’ottobre del 2014 tutti gli ospedali americani si sarebbero dovuti attrezzare
Il modo migliore per riuscire a sapere se un alunno ha imparato qualcosa nella scuola è quello di presentargli un problema nuovo. Molti alunni pensano di padroneggiare una materia ma non è così. In realtà non sono competenti, ma soltanto pseudocompetenti.
Ho scoperto che il Kenya è un paese in cammino a ritmo della voce ruvida del Corano verso l’Islam.