
Bianchi, l’uomo del progetto
Alessandro Bianchi, ingegnere, Rettore, già Ministro dei Trasporti: la sua natura senza macchia e senza paura gli consente di guardare tutti negli occhi e sono in pochi a poterne sostenere lo sguardo limpido e franco.
Alessandro Bianchi, ingegnere, Rettore, già Ministro dei Trasporti: la sua natura senza macchia e senza paura gli consente di guardare tutti negli occhi e sono in pochi a poterne sostenere lo sguardo limpido e franco.
Maria Grazia Santovito, col coraggio di una leonessa, quasi quattro anni fa ha seguito la propria spiccata vocazione di ‘marketer’ ed ha pensato di trasferirsi nel Paese del Sol Levante, per diventare ambasciatrice commerciale delle eccellenze del made in Italy.
Attilia Petrini, dal sorriso smagliante e con una capacità costituzionale di effondere serenità nei propri interlocutori.
I dati della Relazione annuale del Garante dell’Infanzia e dell’adolescenza, Vincenzo Spadafora.
Daniela Condò, il tema è di quelli da far tremare le vene ai polsi: l’antiriciclaggio.
Yael Reuveni, un vero pozzo di creatività che viene da Israele, ma ha dispiegato le proprie idee e la propria intraprendenza in Italia.
Addio a Mario d’Urso, il più cosmopolita dei napoletani di prestigio e ruolo sociale.
Antonetta Carrabs, una delle due insignite del Premio Donna 2015, è una donna ‘speciale’, poetessa, organizzatrice culturale, carismatica ‘capopopolo’ femminile.
Marilina Colella. La sua vita è stata all’insegna delle sfide difficili. Provate pure voi a nascere a San Pietro Vernotico, in provincia di Brindisi a fine anni ’50, e donna in sovrappiù, nonché appassionata di problemi matematici.
Marco Travaglio, con un nuovo libro che fa il collage delle piaggerie spalmate da giornalisti e personaggi pubblici in osanna filo-potenti, crea un’esilarante galleria dell’Italia che cola a picco.
Abbiamo incontrato l’ex vicepresidente della Corte Costituzionale, Luigi Mazzella per fare con lui un focus sulle tante situazioni ‘inverse’ attualmente sul tappeto e che, di diritto o di rovescio, coinvolgono anche la Corte Costituzionale.
Meri Pop, blogger seguitissima, esiste ed è in carne e ossa. E’ la second life, forse quella più vera, di una giornalista che ha saputo crearsi un ruolo parallelo ai proprio impegni istituzionali, come acuta osservatrice di costumi e di sentimenti.